Una bella escursione in montagna, oltre alle scarpe giuste e a un buon equipaggiamento da camminata, richiede soprattutto uno zaino da trekking: lo zaino da trekking è un accessorio indispensabile per le tue uscite in montagna, perchè ti accompagna lungo il cammino facilitando il percorso. Deve contenere l’acqua, fida compagna di ogni sessione di trekking e deve contenere anche optional importanti come cordini per sacchi a pelo, borracce, vani portacellulare. E’ importante, perciò, scegliere il modello giusto, per evitare che lo zaino divento un peso morto durante l’attività outdoor e procuri fastidio all’escursionista. Per scegliere il modello migliore bisogna valutare attentamente il peso, il volume, il design, le attrezzature complementari, gli optional e l’ergonomia dello zaino. Ogni caratteristica dello zaino da trekking deve contribuire a rendere la tua attività outdoor più semplice e al tempo stesso più sicura.
Tipi di zaino da trekking
In commercio esistono svariati modelli di zaini da trekking, si distinguono in base alla capacità per litri, al volume, al design, al numero di accessori che offrono, al materiali di cui sono composti. In generale vi raccomandiamo modelli in nylon, materiale altamente impermeabile e traspirante oppure zaini in tessuto tecnico, molto leggeri e facilmente lavabili. Per quanto riguarda le dimensioni, queste dipendono molto dall’uso che se ne fa: per una semplice uscita domenicale in montagna può andare bene anche uno zaino da trekking da 50 litri, con borraccia integrata e cordini esterni, in grado di contenere scorte di cibo minime e optional vari. Anche i modelli economici da 30 litri possono andare bene ma attenzione all’ergonomia, valutate bene la fattura dello schienale – deve essere comodo, in modo da non farvi accusare la stanchezza durante l’escursione – e le rifiniture di zip e tasche, che devono essere resistenti a urti e cadute. Se invece la vostra gita si prolunga alla notte e dovete trascorrere la serata all’aria aperta, allora bisognerà prendere uno zaino da trekking più accessoriato, da almeno 100 litri, con il vano porta sacco a pelo e almeno due scompartimenti interni.
Zaino da trekking modello alpine
Gli zaini da trekking modello alpine sono studiati per lunghe gite in montagna: pesano intorno al chilo e mezzo, sono molto maneggevoli e accessoriati, hanno una capienza che va dai 25 ai 45 litri, hanno cinture per ancorare lo zaino alla vita e imbottiture per le spalle. I modelli del marchio Salewa presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma sono adatti soltanto ai tour estivi visto che contengono al massimo una t-shirt di ricambio. Se la vostra escursione è in inverno, vi consigliamo di scegliere uno zaino da trekking alpine di almeno 100 litri, che possa contenere anche una mantella da pioggia e un paio di scarpe di ricambio.
Zaino da trekking impermeabile
Tra i modelli migliori di zaino da trekking c’è quello impermeabile: è un classico zainetto da montagna ma, in più, ha una mantellina antipioggia che lo copre totalmente, tenendo quindi all’asciutto tutto ciò che trasportate. I materiali di fabbricazione sono altamente sofisticati come il nylon, traspirante e anti-umidità.
Zaino da trekking termico
Lo zaino da trekking termico mantiene a temperatura le bevande e il cibo contenuti al suo interno: grazie alla tecnologia refrigerante, funziona come un frigo e ha un’autonomia di sette ore. E’ fondamentale per escursioni particolarmente complicate.
Zaino da trekking per bambini
Un discorso a parte va fatto per i bambini: la loro escursione deve essere facilitata dallo zaino, per cui va preferito un modello superleggero, con imbottitura extra alla schiena, cinghie per la vita e borraccia incorporata.
Accessori per lo zaino da trekking
Tra gli accessori più gettonati per gli zaini da trekking c’è sicuramente la borraccia incorporata che, grazie ad una cannola, consente di bere in maniera diretta senza doversi sfilare lo zaino. Indispensabile, poi, i cordini esterni per ancorare ombrelli, sacchi a pelo o mantelle antivento allo zaino. I modelli più accessoriati offrono anche spazio extra per trasportare attrezzatura da arrampicata, bastoni o torce elettriche. Infine i modelli fotografici hanno un vano a scomparsa imbottito dove poter riporre le attrezzature elettroniche, mettendole al sicuro da cadute o pioggia.