Le scarpe da trekking sono un elemento essenziale per poter affrontare al meglio i tortuosi percorsi previsti nelle escursioni. Chi decide di avventurarsi nel mondo del trekking oltre a una buona resistenza fisica deve munirsi dei giusti accessori per camminare in sicurezza e con comfort. Molti erroneamente sottovalutano l’importanza di una calzatura adeguata e mettono a dura prova i propri piedi ragion per cui è assolutamente d’obbligo pensare alla scarpa da trekking come uno strumento necessario per le escursioni al pari di una moto in una motogp.
Cosa sono le scarpe da trekking
Le scarpe da trekking sono lo strumento per poter praticare escursioni all’aria aperta che sia in inverno o estate. Trattasi di percorsi che non possono essere affrontati con una semplice calzatura sportiva, ma si richiede una scarpa che sia caratterizzata da specifiche caratteristiche per la sicurezza e la salute dell’escursionista.
Scegliere una buona scarpa da trekking rappresenta la linea di demarcazione tra un’escursione dolorosa e una camminata piacevole seppur impegnativa. A tal fine tra i fattori rilevanti che bisogna tenere in considerazione per la scelta di una buona scarpa da trekking certamente non va annoverato l’aspetto estetico. La bellezza non rende la calzatura sicura o confortevole è un elemento prescindibile che vi può essere come non ma che non deve condizionare la scelta soprattutto quando poi si formano vesciche dolorose e fastidiose.
L’attrezzatura tecnica impone valutazioni concrete sul risultato finale e il comfort che comprendano l’utilizzo di materiali specifici. Va precisato che non esiste la “scarpa da trekking” universale ossia tale possa adattarsi a chiunque ma vi sono dei modelli che per caratteristiche possono ben rispondere alle esigenze di un escursionista più o meno esperto.
Quante paia di scarpe da trekking acquistare
In virtù della rotazione delle stagioni ossia del passaggio da freddo al caldo chi fa escursioni deve assolutamente possedere almeno due paia da scarpe da trekking una invernale e un’altra estiva.
Il modello invernale è realizzato con materiali impermeabili che fanno da filtro alle temperature esterne tenendo il piede al caldo, con una suola più rialzata crea uno stato protettivo dal suolo, ideale per camminare sia sulla neve che sul ghiaccio.
Altresì quello estivo prevede delle condotte di traspirazione al fine di lasciare i piedi asciutti e freschi nonostante le temperature calde esterne con suole più basse consentono una maggiore mobilità e flessibilità degli arti inferiori. Se ne deduce che nella scelta della scarpa da trekking bisogna prendere in considerazione una serie di fattori esterni come le condizioni climatiche, del suolo, la difficoltà media o elevata dei percorsi da traversare nonché dalla durata se trattasi di ore o più giornate.
Consigli: cosa fare prima di acquistare la scarpa da trekking
Se si acquista online, il consiglio è di leggere attentamente le caratteristiche, e di affidarsi a siti del settore come scarpetrekking.eu per avere delle recensioni accurate su tutti i prodotti da trekking. In questo modo si potrà fare un acquisto ponderato. Cinque sono i fattori imprescindibili che deve avere una buona scarpa da trekking e che devono coesistere tutti insieme: “Comfort, traspirabilità e impermeabilità, leggerezza e performance”.
Tutti questi elementi ruotano intorno ad un elemento cardine delle scarpe da trekking: la suola, la quale deve essere lavorata e realizzata con materiali capaci di garantire alla scarpa leggerezza, comfort, traspirabilità e performance permettendo la giusta flessione e torsione della pianta del piede e delle singole dite in primis il tallone proteggendo gli arti inferiori dal contatto diretto con il suolo con una buona adesione al terreno in quanto antiscivolo.
Curiosità: membrana Gore-Tex
Un’innovazione importante nel mondo delle calzature per il trekking è l’impiego della membrana Gore-Tex, si tratta di un particolare materiale che consente di soddisfare le cinque prerogative imprescindibili che abbiamo citato prima. Tale membrana realizza una sorta di schermo protettivo dall’esterno, impermeabili consentono al tempo stesso al piede di respirare pur facendo da filtro all’acqua, leggere e comode, consentono performance uniche.
Un mix di questa membrana con altre materiali ha permesso di creare scarpe da trekking adatte per ogni esigenza e soprattutto ogni stagione. Sul punto si può tenere in considerazione la seguente classificazione. Il Gore Tex Extended Comfort: un modello adatto ai periodi caldi ed estivi, la combinazione dei materiali consente al piede di ottenere la giusta aerazione per controllare la sudorazione dovuta allo sforzo e alle elevate temperature esterne. Adatte sia alle escursioni che alle passeggiate nella stagione estiva e primaverile.
Il secondo è il Gore Tex Performance Comfort: questa tipologia prescinde dalle stagioni, sono realizzate con materiali capaci di resistere ai mutamenti climatici.Impermeabili sono l’ideale per escursioni per principianti. Infine il terzo, il Gore Tex Insulated Comfort: realizzate per i tortuosi inverni, sono antiscivolo, impermeabili e termiche, capaci di trattenere il calore e tenere il piede al caldo nonostante si percorrano percorsi con tratti di neve e ghiaccio. Adatte a chi fa un tipo di escursionismo impegnativo come l’alpinismo, possono, infatti, essere utilizzati insieme a ciaspole e ramponi.