Se con l’estate si è riusciti a raggiungere il proprio peso forma o ci si è andati vicino seguendo una dieta a basso contenuto calorico con pochi carboidrati, fatta di cibi freschi e poco conditi, l’inverno rappresenta una stagione in cui si mette in media su peso in quanto si mangiano pietanze calde maggiormente condite e più grasse.
Il minor movimento e il freddo portano ad assumere un quantitativo di cibo maggiore e a seguire una dieta meno equilibrata orientata verso cibi ipercalorici.
Tuttavia per chi volesse cercare di non prendere peso o comunque di restare in forma non perdere il vantaggio ottenuto in estate vi sono alcuni accorgimenti da seguire per non fare la fame ma allo stesso tempo non ingrassare.
Soluzioni per perdere peso in inverno
Attività fisica
L’aspetto che rileva di più sul prendere peso in inverno è la minor attività fisica, si tende ad uscire di meno a fare meno esercizio in quanto si cade in una pigrizia dovuta al freddo e alle cattive condizioni meteorologiche che portano a preferire il divano anziché stare all’aria aperto.
In inverno in alternativa all’attività fisica all’aria aperta si consiglia di iscriversi in palestra o di munirsi di una cyclette o altro attrezzo da palestra per praticare un pò di sport al fine di accelerare il metabolismo.
Una buona soluzione per chi tra famiglia e lavoro non ha la possibilità o il tempo di andare in palestra è fare le scale a piedi per salire a casa o presso il proprio ufficio.
Alimentazione
In inverno si sa non si ha voglia di mangiare cibi freddi come insalate o frutta ragion per cui si assumono alimenti caldi ipercalorici per riscaldarsi.
Una buona alternativa è mangiare delle vellutate ad esempio con la zucca, belle calde con un filo di olio e a basso condimento permettono al corpo di trovare il calore desiderato e di alimentarsi in modo sano.
analogo discorso per i minestroni fatti di verdure e le zuppe.
Se non si ha molto tempo durante la settimana a causa del lavoro o degli impegni familiari anziché ricadere in cibo-spazzatura, si può scegliere un giorno della settimana per preparare tali cibi sani in modo da congelarli e mangiarli frazionati nel tempo.
Altresì è opportuno pranzare e cenare ad orari precisi, in particolare la sera non sforare le 23 al fine di non accumulare grassi che il corpo non riesce a smaltire.
Condimenti
Il problema della dieta invernale è il fatto che si esagera con il condimento, tanto olio e sale che incrementano l grasso corporeo.
Ecco per cui si consiglia di usare in alternativa, per quanto concerne gli alimenti salati, l’aceto di mele, il quale si è dimostrato abbia un effetto dimagrante in quanto accelera il metabolismo.
Ottimo per bruciare i grassi è lo zenzero in polvere o a spicchi può essere impiegato per il condimento di portate salati o dolci, ottimo in un sugo o in una tisana.
Snack
Si è dimostrato che ciò che fa veramente ingrassare sono gli snack ossia gli spuntini al di fuori delle portate centrali del giorno, ragion per cui è necessario sostituire le merendine ricche di grassi, coloranti e zuccheri con snack sani come i semi di zucca o di chia.
Un gradevole stuzzichino da mangiare quando lo stomaco comincia a borbottare ricchi di magnesio e proteine permettono di ritrovare l’energia perduta e di dimagrire senza sentirsi affamati.
Se proprio non si vuole rinunciare al dolce, una soluzione è fare dei dolci in casa riducendo il quantitativo di zuccheri o mangiare un frutto, in particolare le pere ha un apporto idratante, sono dolci e permettono di sentirsi sazi senza aver la necessità di assumere altri alimenti.
Bibite
In inverno vi è la tendenza bere poco acqua, questo è un errore gravissimo in quanto non si idrata bene il corpo e non si libera lo stesso dalle scorie.
Si consiglia, pertanto, di bere tanta acqua.
L’acqua non deve essere fredda ma va tenuta esterna al frigo a temperatura ambiente, lo scopo è attivare un meccanismo termico tipico dell’essere umano con cui si perdono calorie e si bruciano grassi che parte dallo stomaco.