I cerotti detox per piedi sono una novità tutta giapponese e solo da poco ha varcato i confini italiani. Si sa che questa civiltà è una delle più longeve al mondo. Ciò è dovuto ad una sana alimentazione ma soprattutto dalla cura che hanno per il loro corpo e mente. Per questo, hanno studiato un rimedio del tutto insolito, che libera il nostro corpo dalle tossine. Tali cerotti sono adesivi abbastanza grandi e al loro interno contengono ingredienti naturali. Vengono proposti online ma è possibile trovarli sia in erboristeria che in farmacia. La domanda che sorge però, è: funzionano davvero?
Come è fatto un cerotto detox
I cerotti disintossicanti al sale, come dice la parola stessa, sono studiati in modo da depurare le tossine in eccesso dal nostro corpo. Ma non è questo l’unico beneficio. Chi lo utilizza sostiene che siano in grado di riattivare il metabolismo, liberare dallo stress e generare relax e agire anche sulla qualità del sonno.
Sono grandi e di colore bianco. Gli ingredienti che potremo trovare al loro interno sono vitamine, erbe o aceto di bambù. La regione di applicazione è la pianta dei piedi e agisce nel corso della notte, mentre il nostro corpo è a riposo. Qui il cerotto elimina le tossine, espellendole sul cerotto che ovviamente cambia colore. Infatti, la mattina potrete vedere come il colorito dal bianco sia passato al marrone o nero. Ovviamente l’odore non è dei migliori, ma non è necessario allarmarsi.
Quali sono gli effetti dei cerotti
Come abbiamo già anticipato, agiscono sul rilassamento della persona, generando successivamente un effetto rivitalizzante. Infatti, oltre ad eliminare le tossine dal corpo, favoriscono la buona circolazione del sangue ma anche un corretto metabolismo, diminuiscono affaticamento e tensione, rende la pelle morbida, riduce i dolori articolari, agisce sul sonno e rilassa i tendini e i muscoli. Non ultimo, agisce anche sull’estetica, poiché rendono la pelle morbida e danno un buon odore ai piedi.
Ma perché proprio i piedi e non altre zone del corpo? È noto come i piedi nella loro parte inferiore, siano un passaggio piuttosto ricco del flusso linfatico e sanguigno. I cerotti agiscono in tal senso, stimolandone la circolazione. Proprio per questo, agire su tale zona, significa dare un toccasana a tutto il corpo.
Per chi sono indicati?
I cerotti detox sono indicati per chi fuma o per chi ha una vita molto o troppo poco sedentaria, soffre di stress, ansia o depressione o semplicemente fatica a dormire. Ma ciò non è esclusivo. Infatti, i patch detox sono fatti anche per chi vuole incrementare la depurazione del suo organismo, liberandosi durante la notte, di tossine con cui entrano in contatto.
Le controindicazioni dei cerotti detox. Ci sono?
Negli ultimi anni, sui cerotti detox si è acceso un dibattito piuttosto vivo. Infatti, molti affermano che tale rimedio sia efficace, poiché da secoli viene usato nelle terre orientali. Secondo altri invece, il colore dei cerotti cambia colore a causa delle reazioni generate dagli elementi naturali contenuti nel cerotto e l’umidità. Quindi cosa fare?
Secondo i giapponesi, per disintossicare il nostro organismo, sarebbe auspicabile usare questi cerotti almeno una volta a settimana. Essendo un rimedio orientale però, la medicina occidentale non li approva. Infatti sono ritenuti praticamente inutili, poiché è risaputo che per eliminare le tossine dal corpo, è necessario espletare le normali funzioni corporali.
Se siete curiosi però, poiché non vi sono indicazioni, è possibile provarli. Sono disponibili online, erboristerie e farmacie. Non solo. Se siete amanti dei rimedi casalinghi, potrete anche crearli in casa. Vi servirà solo una cipolla, un aglio, delle garze sterili e delle calze. Tritate quindi aglio e cipolla, questi poi vanno fatti bollire in una padella piena d’acqua. Dopo di che vanno fatti riposare solo alcuni minuti. Le garze vanno immesse nel composto e poi applicate sui piedi. È necessario che ci sia qualche adesivo a fermare l’impacco e infine, si potranno indossare le calze.